Ciò che affascina e realmente differenzia Bormio dalla maggior parte dei paesi turistici montani è il centro storico, segno evidente di come il nostro paese abbia vissuto una storia millenaria.
I magici scorci, portali, palazzi, chiese ed affreschi perfettamente mantenuti e restaurati fanno sì che una passeggiata per il centro storico può essere vissuta come una straordinaria avventura artistica e culturale e non vi è rione di Bormio in cui non ve ne sia traccia.
Di seguito abbiamo creato un itinerario da percorrere a piedi dal Miramonti Park Hotel affinché non Vi lasciate sfuggire gli angoli più caratteristici di Bormio. Quindi preparate la macchina fotografica e…buona passeggiata!
“Uscendo dal Miramonti Park Hotel dirigetevi verso il semaforo all’incrocio di Via Santa Barbara dove sorge l’omonima chiesetta risalente al 1500. Dall’altra parte della strada, ove inizia Via al Forte, vi è la casa Sassella (attuale caffè Alpenrose) dove sono conservati due frammenti di affreschi del XVI secolo. Proseguendo per via al Forte, all’incrocio con via Trieste, si incontra la casa Anzi, antica dimora patrizia (XV sec.).
Di fronte, in Via Pedranzini vi è la splendida casa Pedranzini che conserva stemmi delle leghe Grigie sotto i quali si scorgono tracce di antichi affreschi (XVII sec.). Nella stessa via si incontra la casa De Simoni sulla quale si nota sul portale lo stemma in pietra. Proseguendo, al civico 19, vi è l’antica Dogana Nord Ovest ed era un posto di controllo per coloro che venivano dalla Val Fraele e dal Passo Stelvio.
Ancora, proseguendo tra un susseguirsi di affreschi e portali, si arriva in Via Monte Braulio.
Qui svoltate a destra e poi a sinistra per Via san Francesco e poi Via Buon Consiglio ove si trova il Palazzo De Simoni, di proprietà del Comune e sede del Museo Civico. Proseguendo si arriva all’inizio di Via Alberti e all’angolo di Ripa Belvedere si trova Casa Alberti. Qui vi è un portale a sesto acuto in pietra e un elegante bifora gotica. Poco più avanti si incontra il Castello Alberti (XII-XIII sec.). Da Via Alberti, attraverso la “stretta dei morti” ci si porta nel vero centro storico di Bormio, in Piazza Cavour ove vi sono la Torre delle Ore (ora Torre Civica) risalente al XV sec. Le campane attuali sono ricavate dalla fusione della Famosa “Baiona” che richiamava la popolazione bormiese e valligiana alle adunanze dei Consigli di Governo.
A lato sorge il Keurc, una caratteristica tettoia ad anfiteatro risalente al 1200 dove si amministrava la giustizia. A dominio della Piazza sorge invece la Chiesa di San Gervasio e Protasio (IX sec.), vero centro della vita religiosa di Bormio.
Da P.zza Cavour si entra in Via Morcelli, ove al civico 9 si
incontra la casa Cola sulla cui facciata è affrescata
l’annunciazione dei Santi risalente al XV sec. Più avanti si
incontra l’antica Dogana Sud-Est, punto obbligato di passaggio
per coloro che provenivano dalla Valtellina attraverso il Ponte
di Combo e dalla Repubblica Veneta attraverso il P.sso Gavia.
Proseguendo verso il torrente Frodolfo, rimarrete estasiati
proprio dal Ponte di Combo risalente al 1300.
Oltrepassato lo stesso, sulla sinistra vi è la Casa Dei Cas,
dimora dell’omonima famiglia. L’edificio presenta la struttura di
una piccola fortezza con feritoie e resto di torre poiché
presidiava l’accesso al ponte. Proseguendo nella stretta via a
sinistra, si incontra la bellissima Chiesa del Sassello risalente
al XII Secolo che sovrasta il paese. Da qui, noterete
inconfondibile il campanile della Chiesa di Combo (XII sec.) che
facilmente potete raggiungere a piedi in pochi minuti. Una volta
arrivati di fronte ad esso vi trovate nella P.zza del Santo
Crocefisso.
Ormai è ora del rientro ma non senza percorre la Via Roma, il
cuore dello shopping e dei caffè ma ricca di fascino e portali
stupendi. Quindi dirigetevi nuovamente a P.zza del Kuerc e
prendete appunto la Via Roma.
Proprio all’imbocco, soffermatevi su casa Buzzi, costruzione che
risale al sec. XVI e che dal 1825 al 1915, venne adibita a
stazione delle diligenze che collegavano la Val Padana con la Val
Venosta.
Proseguendo di Fronte alla P.tta Martino Anzi, sorge l’antica
Farmacia Peloni nella quale vi è una bellissima stube in legno
seicentesca. Poco più avanti si incontra prima la Casa Peloni,
ora sede delle splendide cantine dell’Amaro Braulio e poi la
torre Alberti, imponente costruzione in pietra grigia adibita
lungo i secoli a scuola e a caserma degli Alpini.
Proseguendo all’interno del cortile di torre Alberti vi imbattete nella casa Alberti (attuale sede della biblioteca) e nella Chiesa di S. Ignazio (XVI sec.), anche nella Via De Simoni nella quale vi trovate e nelle vie laterali della stessa vi sono alcuni scorci e palazzi interessanti ma per restare sulla “strada del rientro” consigliamo di riprendere Via Roma. Di fronte alla Banca Credito Valtellinese non vi sarà certamente sfuggito uno dei più bei portali barocchi di Bormio ovvero quello di casa De Gasperi. (XVII sec.).
Ancora a pochi metri sorge la Chiesetta di San Vitale che è una delle più antiche chiese di Bormio (XII sec.) Avete ancora cinque minuti? Allora inoltrateVi sotto l’arco di Via Industrie prendendo poi a sinistra Via Mulini fino al Mulino Salacrist, (XII sec.) ma poi ritornate in P.tta San Vitale, proseguite per Via Roma affinché sulla destra troverete la chiesetta sconsacrata del S. Spirito recentemente ristrutturata. A pochi metri da questa infine sulla destra, siamo certi non Vi sfuggerà casa Zaveri (XIV sec.).”
L’itinerario finisce qui e ora potete riconquistare meritatamente l’hotel! Ma non illudeteVi di aver visto tutto! La famiglia Da Zanche e gli addetti al ricevimento saranno lieti di indicarVi tanti altri scorci del nostro bellissimo paese.
Accesso gratuito al centro Benessere
Tranquilla ma a pochi passi dal centro
Non solo B&B ma anche un ristorante di qualità
Prenota online sul nostro sito e risparmia
Hotel a 2 minuti a piedi dal centro di Bormio, camere spaziose e arredamento molto curato. Ho preso la stanza con la jacuzzi con vista panoramica. Ottimo servizio, colazione abbondante e Spa veramente bella. Non mi è mancato nulla, lo consiglio vivamente.
Ottimo Hotel, posizione strategica per chi vuole muoversi a piedi, a due passi dal centro di Bormio. Camere molto spaziose e ben curate. Colazione super, sia nazionale che internazionale.
Siamo stati colpiti dalla cordialità di tutto il personale, dall'alto livello dei servizi offerti dalla struttura, ed ovviamente dalla eccellente cucina. Alla bellezza delle montagne e della neve, si aggiunge una struttura di assoluto livello.
Biciclette a pedalata assistita disponibili per il noleggio direttamente in hotel Estate 2019 a Bormio
Scopri offertaEstate e inverno in montagna e al mare. Coccolati 365 giorni all’anno.
Scopri offerta© 2017 Miramonti Park Hotel - Plator SRL - Partita Iva 00529370140 -
Realizzazione: Ueppy S.r.l.